Informazioni generali
Gli esercizi funzionali sono fondamentali in qualsiasi programma riabilitativo, ma nell’anca la corretta esecuzione è molto importante per non creare sovraccarichi articolari che possono portare ad un aumento degli attriti e conseguente dolore.
Il primo step da effettuare è sempre:
• MODIFICAZIONE DELLE ATTIVITÁ QUOTIDIANE
- Sedersi con le ginocchia lontane (anche in extrarotazione)
 - Non accavallare le gambe
 - Se dormite sul fianco mettere un cuscino in mezzo alle gambe
 - Squat con gambe allargate (Sumo squat)
 - Cercare di evitare la bici o effettuarla con sellino molto alto
 
- Gli esercizi vanno effettuati 3-4 volte alla settimana
 - 3 volte per 10 ripetizioni
 - Questi esercizi rappresentano una guida, se compare dolore durante l’esecuzione evitare quell’esercizio
 - Le figure riportate sono degli esempi, con l’auto di un fisioterapista ognuno può creare il suo programma di esercizi
 
• FORZA
- Il rinforzo di tutti i muscoli attorno all’anca è uno step fondamentale per il buon funzionamento dell’articolazione
 - Rinforzo muscolatura anca con elastici in estensione, flessione, adduzione e abduzione (Fig.1)
 - Bridging monolaterale (Fig.2)
 - Squat sulla pedana propriocettiva
 - Posizione seduta contro il muro (Fig.3)
 - Step laterali con theraband sulle caviglie
 - Plank frontale e sul lato (Fig.4 a,b)
 





• STRETCHING
Lo stretching è estremamente importante in questo ciclo riabilitativo ma bisogna stare molto attenti a non effettuare un “over-stretching” perché potrebbe portare infiammazione articolare.
Può essere utile effettuare gli esercizi con un elastico perché creando una lieve trazione sull’arto diminuisce il rischio di impingement.
- Stretching flessori (Fig.5)
 - Stretching adduttori (Fig. 6)
 - Stretching piriforme (Fig.7)
 - Stretching fascia lata (Fig. 8)
 



